Ricerca libera

Impianti termoidraulici

Un sistema di riscaldamento termoidraulico, è un impianto termico che utilizza l’acqua calda come fluido vettore.

Si definisce impianto termico un impianto tecnologico destinato alla climatizzazione estiva ed invernale degli ambienti con o senza produzione di acqua, comprendente sistemi di produzione, distribuzione e utilizzazione del calore nonché gli organi di regolazione e di controllo. In un’abitazione civile, l’esercizio, la conduzione, il controllo, la manutenzione dell’impianto termico e il rispetto delle disposizioni di legge in materia di efficienza energetica sono affidati al responsabile dell’impianto, che spesso coincide col proprietario dell’abitazione, che conserva aggiornato a propria cura e spese il libretto d’impianto, ovvero il documento di riconoscimento che descrive le caratteristiche tecniche del sistema impiantistico installato e all’interno del quale, nel tempo, sono registrate le eventuali modifiche, sostituzioni di componenti e tutti gli interventi di controllo effettuati.

In linea generale l’impianto di riscaldamento è composto da due componenti distinti, ovvero dal sistema di produzione del calore e dal sistema di trasmissione del calore.

  • I generatori di calore: I sistemi di produzione del calore si classificano per il tipo di combustibile utilizzato (carbone, gasolio, gas, legna, ecc.) o la fonte di energia usata (geotermica, solare o elettrica, ecc.) per riscaldare l’aria, l’acqua o il vapore che viene convogliato nei punti di destinazione. Solitamente l’impianto di riscaldamento è abbinato all’impianto di produzione di acqua calda sanitaria. Tra i sistemi più diffusi annoveriamo le caldaie (tradizionali, murali, a condensazione, elettriche), le pompe di calore (elettriche o a gas), camini e termocamini (a legna, pellet o combinati).
  • I terminali di trasmissione: In un impianto di riscaldamento, dopo aver prodotto il calore è necessario diffonderlo nei vari ambienti e per farlo si utilizzano degli scambiatori di calore acqua-aria. Generalmente questi terminali sono di tre tipi: i termosifoni (o radiatori), in cui lo scambio di calore avviene soprattutto per convezione, i ventilconvettori, con scambio essenzialmente convettivo in regime di convezione forzata e i pannelli radianti (sistema più invasivo dei primi due), con trasmissione del calore soprattutto per via radiativa e in parte convettiva.

La scelta della tipologia dell’impianto è molto più complessa di quanto si creda, e per questo spesso ci si affida a consulenze di installatori professionisti qualificati. E’ fondamentale considerare le caratteristiche geometriche e costruttive dell’abitazione, l’orientamento, l’ambiente di riferimento, la potenza richiesta, le fonti energetiche disponibili e in particolare le necessità di utilizzo. Oltre ai costi di installazione e funzionamento, poi, vi sono altri importanti aspetti da considerare, come la praticità di utilizzo e l’ingombro dell’impianto. Un ulteriore punto fondamentale è rappresentato poi dal tipo di combustibile impiegato, che può essere più o meno ecologico.

L’impianto termoidraulico, che ad oggi risulta il sistema di riscaldamento più diffuso in Italia, produce calore attraverso un generatore che molto spesso è una caldaia, e distribuisce attraverso tubazioni di andata e ritorno il fluido vettore agli elementi terminali (radiatori).

La nostra offerta per te

Facile Ristrutturare è un’azienda qualificata e abilitata all’installazione, alla trasformazione, all’ampliamento e alla manutenzione degli impianti di riscaldamento, di climatizzazione, di condizionamento e di refrigerazione, ai sensi del D.M. 37/2008, e possiamo realizzare per te un servizio rapido, professionale e garantito.

Rivolgiti a noi se vuoi essere sicuro di affidarti ad un’azienda nazionale, seria e qualificata: siamo a tua completa disposizione per offrirti ogni tipo di intervento, dalla progettazione alla realizzazione e infine alla manutenzione degli impianti idraulici.

Quanto costa

Gli interventi sugli impianti devono essere decisi in sede di progettazione preliminare e vengono definitivamente contrattualizzati in sede di stipula del contratto di appalto. Qualora esigenze di intervento emergano in corso d'opera ciò comporterà la necessità di una progettazione ad hoc i cui costi e tempi di realizzazione verranno preventivamente sottoposti al Committente prima della realizzazione. La realizzazione degli impianti viene effettuata solo contestualmente ad opere di ristrutturazione dell'appartamento.

Ristrutturazione Completa?

CHIEDI SUBITO UN PREVENTIVO GRATUITO

IL CHIAVI IN MANO

Il servizio Chiavi in mano consente di avere un interlocutore unico dal sopralluogo alla consegna, che si occupi per te di tutte le attività legate alla ristrutturazione assicurando un servizio di qualità.

Continua

Impianti

Durante la ristrutturazione di un appartamento capita sempre di dover mettere mano agli impianti della casa: che siano idrici, elettrici o di climatizzazione la loro perfetta realizzazione è cruciale per una casa sicura e funzionale. Noi di Facile Ristrutturare con la nostra […]

Continua

Progettazione

Gli spazi in cui viviamo sono parte integrante della nostra vita e ne diventano nel tempo il riflesso. La scelta degli arredamenti, dei pavimenti, delle finiture, così come dell’illuminazione e della distribuzione spaziale e dei percorsi, definisce l’immagine della nostra casa, o del […]

Continua

Ristrutturazione Casa

Stai pensando di ristrutturare il tuo appartamento? Affidati a Facile Ristrutturare, società italiana leader nel settore delle ristrutturazioni immobiliari che offre ogni supporto per rendere il complicato processo della ristrutturazione in un’esperienza piacevole e formativa.

Ti guideremo nel processo di trasformazione del tuo immobile, dal progetto di massima fino alla definizione di ogni dettaglio esecutivo. Scopri il servizio “chiavi in mano”.

Continua

Consegna certificazioni

Le certificazioni sono dichiarazioni o attestazioni che riguardano aspetti diversi dell’immobile e ne caratterizzano i criteri di idoneità ad essere abitato sotto diversi aspetti.

Scopri di più sulle certificazioni che vengono rilasciate in tutte le fasi dei lavori di ristrutturazione sui cantieri di Facile Ristrutturare.

Continua