Ricerca libera

Faq: Domande Frequenti

IL SERVIZIO CHIAVI IN MANO DI FACILE RISTRUTTURARE

Come funziona Facile Ristrutturare?

Dopo che il cliente ha effettuato la richiesta del preventivo preliminare, verrà messo in contatto con il Call Center che dopo una breve indagine telefonica (immobile di proprietà o in fase d’acquisto – tipo di ristrutturazione) le fisserà un appuntamento con il nostro tecnico più vicino che effettuerà un sopralluogo nell’immobile. Al termine della chiamata riceverà una mail automatica con i riferimenti dell’appuntamento (indirizzo dell’immobile – giorno e ora dell’appuntamento) e i dati del tecnico assegnato a lei. Quest’ultimo, inoltre, la contatterà il giorno prima dell’appuntamento per una presentazione telefonica e la conferma dell’incontro. All’esito del sopralluogo, il tecnico le fornirà un preventivo dettagliato completamente gratuito e senza impegno.

Cosa significa servizio “chiavi in mano”?

Il servizio di Ristrutturazione Chiavi in mano di Facile Ristrutturare si basa sull’idea di un interlocutore unico che segua e si occupi di tutte le attività dal sopralluogo iniziale alla consegna.

L’interlocutore unico è il professionista (architetto, ingegnere o geometra) che, dopo aver sviluppato a quattro mani con il cliente una soluzione architettonica basata su gusti ed esigenze specifiche, supporta il cliente durante il corso del cantiere per garantire che ogni attività̀ venga eseguita ad opera d’arte e nei tempi concordati.

Ove nel corso della fase progettuale preliminare il Committente instauri con il professionista un rapporto sinergico potrà nominare, a propria discrezione, lo stesso professionista come direttore dei lavori anche per la fase esecutiva di cantiere.

Quali sono tutti i passaggi del servizio "chiavi in mano"?

Un progetto di ristrutturazione Chiavi in Mano si articola in 11 step:

  1. Preventivo preliminare gratuito
  2. Sopralluogo gratuito
  3. Preventivo Gratuito
  4. Sottoscrizione del contratto
  5. Incarico dei professionisti esterni*
  6. Acquisto materiali di fornitura**
  7. Inizio dei lavori
  8. Fase di Cantiere
  9. Fine lavori
  10. Consegna delle certificazioni
  11. Consegna delle chiavi: Tutta un’altra casa!

*Ove richiesto dal committente Facile Ristrutturare può segnalare al committente figure tecniche professionali che rivestano specifiche attività previste per legge (es. architetto, direttore dei lavori, coordinatore della sicurezza). La società si limita a proporre dei nominativi, in quanto trattasi di liberi professionisti non dipendenti di Facile Ristrutturare. I compensi (e altri costi) previsti per le attività di tali professionisti non sono compresi nel contratto di appalto.

**Il committente può acquistare i materiali di finitura autonomamente ovvero per il tramite della Facile Ristrutturare presso aziende partner di quest’ultima.

Come posso richiedere un sopralluogo e un preventivo gratuito?

Può mettersi in contatto con Facile Ristrutturare in diversi modi:

• chiamando l’ 800 20 11 77, risponderà il nostro Call Center pronto a compilare una scheda con i suoi riferimenti (nome – cognome – numero di telefono – indirizzo mail) e ascoltare le sue esigenze.
• visitando il nostro sito facileristrutturare.it inserendo i suoi dati e i dati dell’immobile nella sezione dedicata.
• tramite canali social (FacebookInstagram)

Quali sono gli step della ristrutturazione dopo la firma del contratto?

– Incarico a professionisti esterni
– Acquisto materiali di fornitura
– Inizio dei lavori
– Fase di cantiere
– Fine dei lavori
– Consegna delle certificazioni
– Consegna delle chiavi: tutta un’altra casa

Quali sono i servizi inclusi ed esclusi dal preventivo preliminare?

Nel preventivo preliminare sono inclusi esclusivamente i materiali edili strettamente necessari alla realizzazione delle opere indicate e nei quantitativi necessari, quali:

  1. cemento;
  2. cartongesso spessore 13 mm + strutture metalliche;
  3. mattoni;
  4. cavi elettrici e corrugati;
  5. elementi di protezione zone di passaggio;
  6. Tubo multistrato Ø 16 e 20 e raccordi;
  7. Intonaco, rasante;
  8. Cemento e sabbia per massetto;
  9. Valvole a sfera per gas Ø 16 e scatole per tratto;
  10. Tubo multistrato per riscaldamento / raffrescamento / idrico sanitario Ø 16 e 20;
  11. Collettore e cassetta per riscaldamento / raffrescamento;
  12. Tubo e curve a 90° polipropilene per scarico Ø 40, 50 e 110;
  13. Cassetta sifonata a 4 ingressi;
  14. Tubo rame Ø ¼ + 3/8, scatola, scarico, per condizionatori;
  15. Quadro elettrico;
  16. rete e paraspigoli ove necessario.

Nel preventivo preliminare sono esclusi:

  1. i costi per la progettazione preliminare ed esecutiva;
  2. i costi per le prestazioni professionali di architetti, ingegneri ecc.;
  3. i costi amministrativi per la presentazione di pratiche edilizie;
  4. i costi per la direzione lavori;
  5. oneri della sicurezza;
  6. i costi per il coordinamento della sicurezza;
  7. i materiali di finitura; come tali si intendono: mattonelle, rivestimenti, sanitari, rubinetteria, sifoname, colle stucchi, infissi interni ed esterni, elementi di illuminotecnica, dispositivi di riscaldamento e raffrescamento, arredamento.

Quali sono i servizi inclusi ed esclusi sia dal preventivo dettagliato?

Nel preventivo dettagliato sono inclusi:

  1. I costi per tutte le lavorazioni edili richieste dal cliente al momento della sottoscrizione di tale documento, comprensive del materiale strettamente necessario per l’esecuzione delle stesse quali (cemento, mattoni, fili elettrici, tubazioni in plastica, corrugati, ecc.).
  2. i costi di attività professionali di architetti, ingegneri ecc. per le attività di progettazione preliminare.
  3. i costi delle finiture prescelte dal committente presso partner della Facile Ristrutturare solo ove lo stesso li abbia selezionati al momento del preventivo dettagliato. Si intendono per finiture i seguenti materiali: mattonelle, sanitari, rivestimenti, rubinetteria, infissi interni ed esterni, elementi di illuminotecnica, dispositivi di riscaldamento e raffrescamento, arredamento ecc..
  4. i costi di trasporto per i materiali ordinati;
  5. oneri della sicurezza.

Nel preventivo dettagliato sono esclusi:

  1. I costi di eventuali variazioni di opere edili in corso di cantiere ed i costi professionali per tali variazioni;
  2. i costi di eventuali finiture richieste in corso di cantiere ed i costi di trasporto;
  3. i costi per bolli, tasse, inerenti la presentazione di pratiche amministrative;
  4. i costi per coordinamento della sicurezza (è una cosa differente dagli oneri della sicurezza);
  5. i costi per la realizzazione di eventuali prestazioni di natura diversa dalla progettazione preliminare, quali la progettazione esecutiva, la direzione lavori, il coordinamento della sicurezza, la progettazione statica, strutturale o ingegneristica. Il consumatore può alternativamente incaricare un professionista collaboratore di Facile Ristrutturare o uno o più professionisti di propria fiducia, che saranno in ogni caso retribuiti dal committente sulla base di un contratto di prestazione d’opera intellettuale diverso da quello di appalto concluso con Facile Ristrutturare. Solo nel caso in cui il cliente scelga un collaboratore di Facile Ristrutturare, il compenso per l’attività prestata sarà indicata (ma non inclusa), per mera comodità espositiva, nel preventivo dettagliato della ristrutturazione.

IL TECNICO E LA DIREZIONE DEI LAVORI

Chi è l’interlocutore unico del servizio chiavi in mano? E qual è il ruolo dell’interlocutore unico in Facile Ristrutturare?

L’interlocutore unico del servizio chiavi in mano è il professionista qualificato che si occupa di seguire il cantiere dal primo sopralluogo fino alla consegna delle chiavi dell’immobile, supportando il cliente nei rapporti con i fornitori, nella scelta dei materiali e informandolo sugli sviluppi del cantiere. Tale professionista qualificato (Geometra, Architetto, Ingegnere) è il tecnico che viene inviato da Facile Ristrutturare a casa del committente in occasione del primo sopralluogo, gratuito per il cliente, e si occuperà di raccogliere le esigenze del cliente nella fase di progettazione preliminare.

Per la realizzazione di eventuali prestazioni di natura diversa dalla progettazione preliminare, quali la progettazione esecutiva, la direzione lavori, il coordinamento della sicurezza, la progettazione statica, strutturale o ingegneristica, il consumatore può alternativamente incaricare un professionista collaboratore di Facile Ristrutturare o uno o più professionisti di propria fiducia, che saranno in ogni caso retribuiti dal committente sulla base di un contratto di prestazione d’opera intellettuale diverso da quello di appalto concluso con la Facile Ristrutturare.

Solo nel caso in cui il cliente scelga un collaboratore di Facile Ristrutturare, il compenso per l’attività prestata sarà indicato (ma non incluso), per mera comodità espositiva, nel preventivo dettagliato della ristrutturazione.

Come selezionate la rosa di tecnici con cui collaborate?

Gli architetti, gli ingegneri e i geometri che collaborano con Facile Ristrutturare sono tutti abilitati ed iscritti ai rispettivi albi.
La selezione dei tecnici che collaborano con noi avviene sulla base di un’attenta valutazione della qualità offerta. Seguiamo da vicino i lavori in ciascun cantiere e sottoponiamo ad attento scrutinio l’operato dei tecnici per assicurarci che siano, in ogni momento, aderenti agli standard di Facile Ristrutturare.

In base a quali parametri viene assegnato il tecnico? Posso scegliere un tecnico di fiducia?

Il tecnico viene assegnato in base alla vicinanza presso l’immobile da ristrutturare e la disponibilità nel periodo desiderato per seguire i lavori.

Questi due parametri sono essenziali per garantire la presenza in cantiere, l’intervento rapido in caso di necessità e la massima disponibilità per le richieste del cliente.
La selezione dei tecnici (Geometri, Architetti, Ingegneri) che collaborano con noi avviene sulla base di un’attenta valutazione della qualità offerta.

Poiché il rapporto tra committente e Professionista è un rapporto di natura anche fiduciaria, è il cliente stesso che, liberamente, dopo un dialogo con il tecnico e almeno due incontri conoscitivi e di allineamento (sopralluogo e presentazione del preventivo) sceglie autonomamente il professionista. Questo avrà il compito di seguire il cantiere e potrà essere nominato Direttore dei Lavori dal committente. Il cliente sarà sempre libero di individuare il Professionista di proprio gradimento anche tra Professionisti di propria diretta conoscenza.

LA GESTIONE DEI CANTIERI, LE IMPRESE APPALTATRICI E PARTNER

Come vengono assegnate le imprese?

La selezione delle imprese che collaborano con noi avviene sulla base di un’attenta valutazione della qualità offerta, a livello sia di prestazioni che di materiali e servizi. Seguiamo da vicino i lavori in ciascun cantiere e sottoponiamo ad attento scrutinio l’operato delle imprese subappaltatrici, per assicurarci che siano in ogni momento aderenti agli standard di Facile Ristrutturare, e sollevandole dall’incarico laddove le imprese affidatarie risultino non operare secondo i nostri livelli qualitativi.

Quale è stato il ruolo di Paola Marella in Facile Ristrutturare?

Paola Marella è stata la testimonial di Facile Ristrutturare dal 2017 al 2024.

Può accadere che un’impresa venga sostituita in corso d’opera?

Seguiamo da vicino i lavori in ciascun cantiere e sottoponiamo ad attento scrutinio l’operato delle imprese subappaltatrici, per assicurarci che siano in ogni momento aderenti ai nostri standard, e sollevandole dall’incarico laddove non rispettino i nostri standard qualitativi. Questo spiega le modifiche nei team osservate da alcuni clienti. Siamo consapevoli che ciò possa provocare alcuni ritardi ma questa è una misura cautelativa che riteniamo importante adottare proprio a tutela dei nostri clienti.

Facile Ristrutturare mi indica i partner da cui selezionare materiali, finiture e serramenti?

I nostri clienti sono liberi di scegliere se gestire direttamente il contatto con i fornitori e l’acquisto dei materiali, o se invece affidarne la gestione a Facile Ristrutturare. In questo secondo caso, Facile Ristrutturare collabora con una rete capillare di grandi, piccole e medie imprese su tutto il territorio, che lavorano con noi con uno spirito di totale trasparenza e mutuo rispetto per offrire servizi e materiali di qualità e la migliore assistenza possibile ai nostri clienti.

Qualora si verificasse un ritardo come viene gestito?

Nella fase di pianificazione, individuiamo una data stimata per la fine dei lavori, che tiene conto degli elementi a nostra disposizione e delle richieste espresse dal cliente. Le tempistiche previste sono quindi garantite, salvo richieste ulteriori che emergono in corso d’opera, o per ritardi nell’arrivo dei materiali acquistati da fornitori terzi, o circostanze impreviste che richiedono interventi ulteriori.
In ogni caso, il cliente è costantemente informato di ogni sviluppo relativo al cantiere e ci impegniamo per cercare insieme le soluzioni migliori per gestire eventuali modifiche nelle tempistiche previste.
Inoltre, i nostri contratti prevedono che Facile Ristrutturare tuteli i clienti riconoscendo un indennizzo da 50€ per ogni giorno di ritardo imputabile alla gestione da parte dell’azienda.

Quali garanzie sono applicabili alle opere edili?

Le opere godono della garanzia prevista dalla legge per due anni dalla consegna dell’opera.

LE PRATICHE AMMINISTRATIVE

Pratiche amministrative: quando e quali sono necessarie?

I titoli abilitativi previsti dalla normativa nazionale sono: C.I.L., C.I.L.A., S.C.I.A., D.I.A. e Permesso di Costruire. Il titolo abilitativo da presentare al Comune (o Municipio) dipende dall’intervento edilizio da realizzare. La normativa nazionale inoltre divide gli interventi edilizi in varie categorie: opere di manutenzione ordinaria, opere di manutenzione straordinaria che non riguardano parti strutturali dell’edificio ma che determinano solo una diversa distribuzione degli spazi interni, opere di ristrutturazione edilizia, opere di restauro e risanamento conservativo, interventi di nuova costruzione.

Le opere di manutenzione ordinaria sono ad esempio: tinteggiature interne ed esterne, rifacimento degli intonaci, rifacimento degli impianti idrico sanitari, sostituzione della caldaia, rifacimento dei pavimenti, sostituzione delle piastrelle. Questo tipo di interventi ricadono nell’attività edilizia libera, ma è sempre possibile procedere ad una comunicazione al Comune o Municipio di appartenenza tramite una C.I.L., che è invece necessaria per opere quali rifacimento di pavimentazioni esterne, installazione di arredi da giardino temporanei ed installazione di pannelli fotovoltaici.

Le opere di manutenzione straordinaria sono quelle che portano l’immobile ad una diversa configurazione interna come ad esempio la modifica del numero delle stanze, l’aggiunta o rimozione di bagni, lo spostamento della cucina. In questi casi bisogna consegnare al Comune o Municipio di appartenenza una C.I.L.A. firmata da un tecnico abilitato, alla quale far seguire la Comunicazione di Fine Lavori e la variazione catastale. I lavori possono cominciare il giorno stesso del protocollo.

Nei casi in cui le modifiche che si intendono apportare riguardano i prospetti dell’edificio o parti strutturali, il titolo abilitativo varia tra la S.C.I.A. e la D.I.A.. Nei casi in cui ad esempio, si intende aprire una porta in un muro portante, aprire un vano nel solaio per il passaggio di una scala, ricostruire un solaio danneggiato, si ricade nell’ambito di applicazione della S.C.I.A. I lavori possono cominciare il giorno stesso del protocollo. Oltre alla relazione tecnica asseverata dal tecnico bisogna consegnare una opportuna relazione al Genio Civile.

Se si vuole aprire una finestra, modificare una finestra in porta-finestra o viceversa, ampliare la superficie dell’appartamento (Piano Casa), il titolo abilitativo idoneo è la D.I.A.

Per realizzare nuove costruzioni bisogna richiedere il Permesso di Costruire.

Quali certificazioni rilasciate?

Facile Ristrutturare rilascia le seguenti certificazioni:

• Certificazioni di conformità dell’impianto elettrico, termoidraulico, gas (solo se si tratta di rifacimento completo dell’impianto);
• F.I.R. Formulario identificativo dei rifiuti.

Sappiamo che le certificazioni rivestono un’importanza fondamentale, tanto che Facile Ristrutturare ha realizzato un ciclo di 12 momenti di formazione interna su questo tema, destinati ai nostri store manager e agli operai. La questione è di tale importanza che ogni nostro contratto con le imprese subappaltatrici vincola i pagamenti all’effettivo rilascio di tutte le certificazioni dovute per legge.

Cos’è la dichiarazione di conformità di un impianto?

Per effetto del DM 37/08 (ex legge 46/90), il committente o il proprietario di un immobile è tenuto ad affidare i lavori di installazione, trasformazione, ampliamento e manutenzione degli impianti tecnologici esclusivamente ad imprese abilitate, ovvero in possesso di specifici requisiti tecnico-professionali definiti all’interno del decreto stesso.

L’impresa incaricata, al termine dei lavori, rilascia al committente la Dichiarazione di Conformita’ degli impianti realizzati nel rispetto delle norme tecniche vigenti, documento essenziale per il rilascio del certificato di abitabilità nel caso di nuove costruzioni.

La Dichiarazione di Conformità deve contenere i dati anagrafici dell’impresa, la descrizione delle opere realizzate, i dati del committente, del proprietario e dell’immobile in cui è installato l’impianto. Quando i requisiti prestazionali dell’impianto superano determinati livelli prestazionali, è necessario allegare un progetto redatto a firma di tecnico abilitato secondo la specifica competenza richiesta.

Questa impostazione legislativa ha recepito un cambiamento sociale e culturale già evidente del nostro paese, in cui l’aumento dello sviluppo tecnico e tecnologico ed il ruolo della sicurezza come requisito imprescindibile ha prodotto l’affermarsi di nuove e più specifiche professionalità, responsabilizzando cittadini e imprese installatrici.

CONTRATTO, COSTI E FATTURAZIONE

Come funzionano i pagamenti?

Il contratto ordinario senza sconto in fattura prevede il pagamento secondo le seguenti tranches: 30% acconto – 30% primo SAL – 30% secondo SAL – 10% saldo.

COSA È IL SAL: È lo stato di avanzamento lavori. Si tratta di un documento redatto dal DL che riassume tutte le lavorazioni e tutte le somministrazioni eseguite dall’inizio dell’appalto fino al momento di emissione e consente al committente il controllo della spesa legata all’esecuzione dell’opera o dei lavori.

I SAL vengono certificati, tal modo il Committente ha sempre chiara la corrispondenza tra quantità di lavori eseguiti e importi corrisposti.

Il committente è tenuto ad effettuare i pagamenti a favore della Facile Ristrutturare solo mediante bonifico entro e non oltre 5 giorni dal ricevimento del proforma di fattura o fattura.

Il committente è tenuto al pagamento degli importi dell’appalto solo ed esclusivamente in favore della Facile Ristrutturare e previo saldo dei proforma e/o delle fatture dalla stessa inviata secondo le scadenze previste nel contratto di appalto. Il committente NON DEVE mai effettuare pagamenti alle maestranze presenti in cantiere, ovvero a soggetti diversi dalla Facile Ristrutturare.

Cos’è la fattura proforma?

La fattura proforma è un documento simile ad una normale fattura che viene utilizzato per richiedere il pagamento prima dell’emissione della fattura effettiva.

Normalmente, non appena ricevuto il pagamento fatto sulla fattura proforma si procede con l’emissione della fattura fiscale.

La fattura proforma ha una numerazione propria e indipendente che non segue quella delle fatture fiscali, ma questo non comporta l’esclusione dalle detrazioni fiscali anche se viene fatto il bonifico “parlante” sulla fattura proforma.

Tutto questo perchè una volta emessa la fattura proforma, fatto il pagamento su di essa, verrà poi emessa la fattura fiscale dove verrà riportata la dicitura che fa riferimento al numero della fattura proforma su cui è stato fatto il bonifico, e ciò permetterà a tutti i nostri clienti di beneficiare delle detrazioni fiscali.

Qual è l’aliquota IVA applicata alle ristrutturazioni?

Tutte quelle prestazioni di servizio che riguardano interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su immobili a prevalente destinazione abitativa (residenziali), permettono di beneficiare di un regime agevolato che consiste nell’applicazione dell’iva ridotta al 10 %.

Per manutenzione ordinaria intendiamo tutte quelle operazioni necessarie a integrare o a mantenere in efficienza le strutture e gli impianti esistenti; ad esempio, la riparazione, il rinnovamento e la sostituzione di intonaci, rivestimenti, pavimenti, controsoffitti.

Mentre, per manutenzione straordinaria, intendiamo tutti gli interventi necessari a rinnovare e sostituire le parti strutturali degli edifici nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari e non comportino modifiche delle destinazioni d’uso; ad esempio l’apertura e la chiusura di nuove  porte, l’installazione di nuovi impianti elettrici o idrici, il consolidamento delle strutture portanti, la creazione, la modifica o l’eliminazione di tramezzi.

Cos'è compreso nel costo della pratica della sicurezza?

La nomina del coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione (D.Lgs. 81/08) per redazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) e trasmissione della notifica preliminare alle ASL competenti.

N.B.: la nomina del coordinatore è una responsabilità esclusiva del Committente ed è obbligatoria. Il mancato adempimento può inficiare il buon esito della detrazione fiscale sulla ristrutturazione.

Cosa è compreso nella cifra di € 299,00 + IVA al metro quadro?

Con la cifra di € 299,00 + IVA al metro quadro viene calcolata prendendo in considerazione, nella fase di redazione del Preventivo Preliminare, il valore medio al metro quadro di un immobile di medie dimensioni (circa 90 mq) su cui siano realizzate lavorazioni standard (es. due bagni, un climatizzatore, due impianti). L’importo al metro quadro potrà variare ove il consumatore decidesse di richiedere un preventivo preliminare per lavorazioni ulteriori o per immobili con dimensioni diverse. Per i costi inclusi ed esclusi, si rinvia alle FAQ “Quali sono i servizi inclusi e esclusi dal preventivo preliminare?” e “Quali sono i servizi inclusi ed esclusi dal preventivo dettagliato?”

Come viene gestito l’acquisto dei materiali?

I clienti che acquistano il materiale possono scegliere se gestirne in autonomia l’acquisto con i fornitori, oppure affidarne la gestione a Facile Ristrutturare. Nell’ambito delle ristrutturazioni l’IVA è generalmente, come sopra descritto, al 10% per cui, se il valore del singolo materiale non supera del 50% il valore della ristrutturazione, può essere considerato un bene cosiddetto “trainato” e, di conseguenza, anche su tale bene, può essere applicata un’IVA agevolata del 10%.

Nel caso in cui si scelga di gestire autonomamente l’acquisto dei materiali, Facile Ristrutturare in qualità di mero intermediario non gestisce la filiera distributiva per cui non ha responsabilità diretta sulle consegne dei materiali. In ogni caso Facile Ristrutturare monitora attentamente le attività di consegna della merce e, in caso di problematiche, sempre si adopera per supportare il cliente nell’individuazione di soluzioni idonee a soddisfare le esigenze del cliente.

I costi possono variare rispetto al preventivo iniziale?

Ci possono essere delle variazioni rispetto ai tempi e ai costi inizialmente preventivati, determinate da richieste ulteriori che emergono in corso d’opera, o per ritardi nell’arrivo dei materiali acquistati da fornitori terzi, o circostanze impreviste che richiedono interventi ulteriori.
In ogni caso, il cliente è costantemente informato di ogni sviluppo relativo al cantiere e ci impegniamo per cercare insieme le soluzioni migliori per gestire eventuali modifiche nelle tempistiche previste.

ASSISTENZA CLIENTI

Se ho domande relative al cantiere, a chi mi rivolgo?

A Facile Ristrutturare sta a cuore la soddisfazione di ogni cliente. Per questo, al fine di rispondere ad ogni interrogativo, dubbio o richiesta legata al cantiere, il committente può far riferimento in ogni momento al suo tecnico di fiducia. Sarà lui ad intervenire prontamente e, qualora necessario, coinvolgere lo Store Manager o avvisare l’assistenza clienti. Se qualche domanda rimanesse ancora senza risposta, il cliente può contattarci in qualsiasi momento alla mail ufficioreclami@facileristrutturare.it.