Che si parli di grandi opere o di edilizia privata, la figura del General Contractor sta assumendo un ruolo chiave per il successo di un progetto di costruzione o ristrutturazione.
Con questo termine si intende una persona fisica o una società, che viene individuata dal committente per ottimizzare tutti i processi di costruzione. È un’espressione di origine anglosassone che letteralmente può essere tradotta come “contraente generale” o “capocommessa”, e nasce in ambito pubblico, con la cosiddetta “Legge obiettivo” del 2001, che si prefiggeva come obiettivo quello di snellire le procedure e accelerare i tempi di realizzazione delle opere pubbliche, un tema molto delicato per gli italiani.
Al General Contractor viene affidata la realizzazione dell’opera nella sua interezza: dall’attribuzione dell’incarico di progettazione, alla programmazione operativa e finanziaria, fino allo svolgimento di tutte le fasi necessarie per portare a termine i lavori. Deve essere capace, al pari di un regista, di coordinare con competenza tutte gli attori che intervengono nel processo di costruzione, dai tecnici fino ai singoli sub contractor e operatori.
L’obiettivo di un General Contractor, sia che si abbia a che fare con una grande opera o con la ristrutturazione di un piccolo appartamento, è sempre lo stesso: ottimizzare tempi e costi, garantendo la massima convenienza e qualità lungo tutto il processo edilizio.
General Contractor nell’edilizia privata
Chi di voi si è già trovato a dover ristrutturare casa, sa bene che le problematiche che possono insorgere durante l’esecuzione dei lavori sono innumerevoli e spesso la loro gestione non è per nulla semplice. Le cose si complicano ulteriormente qualora, invece di scegliere un’unica impresa a cui affidare i lavori, la progettazione sia frammentata tra vari “micro-progettisti” (fornitori di materiali, arredi, sanitari, etc.), con risultato finale la mancanza di una visione d’insieme del progetto e conseguente rischio di non riuscire ad attribuire responsabilità in caso un lavoro venga eseguito in ritardo o in modo errato.
Ecco che la figura del General Contractor diventa fondamentale anche nell’ambito edilizia privata. Magari non sentirete utilizzare quest’espressione, ma piuttosto si parlerà di servizi Chiavi in mano.
Le aziende che offrono questo servizio, come Facile Ristrutturare, mettono a vostra disposizione un professionista che, dopo aver sviluppato a quattro mani con il cliente una soluzione architettonica ad hoc basata su gusti ed esigenze specifiche, prende in carico ogni aspetto della ristrutturazione, dalla direzione dei lavori all’aggiornamento catastale, monitorando il cantiere costantemente per garantire che ogni attività venga eseguita ad opera d’arte e nei tempi concordati. Non solo, vigila sull’operato di imprese e lavoratori coinvolti nel progetto, configurandosi come un vero e proprio “luogotenente” della sicurezza in cantiere.
Non è raro inoltre che all’interno della struttura organizzativa del contraente generale, ci sia anche un ramo aziendale che si interessi di recepire eventuali finanziamenti. Quest’ultima caratteristica, soprattutto negli ultimi tempi, sta ottenendo un’attenzione sempre maggiore e di fatto contribuisce a far assurgere al ruolo del contraente generale una mansione totalizzante a 360°.
Facile Ristrutturare, il vostro General Contractor
Affidarsi a un General Contractor come Facile Ristrutturare vuol dire non dover più fare i conti con tutti i problemi che generalmente si affrontano quando si cerca di ristrutturare casa in autonomia: fornitori che non rispettano i tempi di consegna, forniture sbagliate, ditte edili che lavorano male e senza certificazioni, difficoltà di gestione delle pratiche burocratiche, scelte sbagliate a livello di materiali. Inserire una figura dedicata al centro del processo di ristrutturazione risulta dunque ormai indispensabile per la buona realizzazione di un progetto di spazi abitativi, anche su budget medio piccoli.
Il servizio Chiavi in mano consente di avere come interlocutore unico un professionista: una guida competente in fase di progettazione ed esecuzione, con funzione di coordinamento di tutti gli aspetti del processo edilizio, che può fare la differenza sia a livello progettuale sia a livello economico.
In Facile Ristrutturare, questa figura di snodo di tutte le attività è l’Architetto, garante di qualità e professionalità, in grado di ridurre le criticità della ristrutturazione valorizzando tutte le potenzialità di un servizio trasparente, valore al giorno d’oggi sempre più importante. Il rapporto di fiducia che si instaura tra committente e Architetto, rappresenta la differenza fra un servizio Chiavi in mano e il semplice acquisto di beni o servizi commerciali. Entrambi lavorano insieme per lo stesso obiettivo: generare un progetto ben realizzato e cucito addosso alle concordate esigenze stilistiche e tecniche, ovvero la materializzazione di un investimento ben realizzato.