Belli, sostenibili e originali. I giardini verticali sono delle soluzioni molto apprezzate per i loro vantaggi estetici e non solo... Ecco alcuni consigli su come realizzarli e su quali piante prediligere!

I giardini verticali sono delle pareti verdi ideali per creare degli angoli di green laddove non si dispone di molto spazio. Si tratta di allestimenti, ancorati su pannelli o agganciati a un muro, ospitanti varie composizioni di piante. Questo particolare design è ideale sia per gli ambienti esterni sia per quelli interni, e si distingue per il suo carattere sostenibile. Infatti, la presenza delle piante facilita il risparmio energetico, migliora la vivibilità dello spazio e la qualità dell’aria.

Ma come poterli realizzare? Ecco alcuni materiali che possono essere utilizzati per creare delle pareti verticali originali e personalizzate:
- Pallets, un materiale perfetto per essere allestito con piante e fiori! Si tratta di una soluzione ideale per balconi e giardini.
- Barattoli in latta, un fantastico e insolito allestimento adatto a contenere piccole erbe aromatiche;
- Pannelli muniti di contenitori, un’ottima scelta per realizzare in modo semplice delle magnifiche pareti verticali da interno;
- Tubi forati e girati a serpentina, un particolare e memorabile strumento per dare vita al vostro giardino verticale.
Le piante da scegliere per il tuo giardino verticale

Per realizzare una perfetta parete verticale è fondamentale utilizzare le piante giuste! Sono presenti numerose tipologie di piante e la scelta può essere compiuta a seconda della posizione del giardino verticale, dei propri gusti e delle proprie abilità di pollice verde. Alcune tra le più adatte sono:
- La felce, una pianta provvista di fusto, vere radici, foglie e un sistema vascolare. È fondamentale ricordare che questa specie ha bisogno di molta acqua e di una grande cura.
- L’edera, la pianta sempreverde per eccellenza! È riconosciuta per essere una specie resistente, facile da coltivare e versatile.
- Le piante grasse, distinte per la loro capacità di trattenere e assorbire l’acqua al loro interno. Poche cure, ottimo adattamento al clima e bellissimi fiori colorati!
- Il geranio, un fiore che può dare un tocco di colore e vivacità alle pareti verticali. Ha un aspetto affascinante, una grande resistenza e un gran bisogno di cure.
E tu, hai già realizzato il tuo giardino verticale?
Forse può interessarti come arredare casa con le piante