Il riscaldamento a battiscopa rappresenta una tecnologia relativamente nuova e innovativa nel campo dei sistemi di riscaldamento domestico.

Questo sistema, conosciuto anche come battiscopa radiante, integra elementi riscaldanti direttamente nei battiscopa delle stanze, offrendo una distribuzione uniforme del calore. Di seguito, esploreremo in dettaglio come funziona il riscaldamento a battiscopa, i suoi costi, i vantaggi e gli svantaggi per chi valuta di adottare questa soluzione.

Termosifone a battiscopa: come funziona
Il sistema di riscaldamento a battiscopa funziona mediante l’installazione di elementi riscaldanti, che possono essere elettrici o ad acqua, all’interno dei battiscopa delle stanze. Questi elementi sono collegati a un sistema di controllo che permette di regolare la temperatura in modo preciso:
- elementi elettrici: utilizzano resistenze elettriche per generare calore. Questi sistemi sono relativamente semplici da installare e non richiedono un’infrastruttura idraulica;
- elementi ad acqua: questi sistemi utilizzano tubi attraverso i quali circola acqua calda. Richiedono una caldaia per riscaldare l’acqua e una pompa per farla circolare nei tubi integrati nei battiscopa.
Il calore viene emesso dai battiscopa lungo il perimetro della stanza e si diffonde uniformemente, creando una temperatura confortevole senza i punti freddi tipici di altri sistemi di riscaldamento.
Riscaldamento a battiscopa prezzi
I costi del riscaldamento a zoccolino possono variare in base a diversi fattori, tra cui la tipologia di sistema scelto (elettrico o ad acqua), la dimensione della casa e la complessità dell’installazione. Ecco una panoramica dei costi.
Costo dell’installazione:
- l’installazione di un sistema elettrico può costare tra i 50 e i 100 € al metro lineare, inclusi i materiali e la manodopera;
- l’installazione di un sistema ad acqua è più costosa, può variare tra gli 80 e i 150 € al metro lineare. Questa cifra include la caldaia, i tubi e la manodopera.
Costi operativi:
- I costi operativi per un sistema elettrico dipendono dal prezzo dell’elettricità. Generalmente, i sistemi elettrici possono risultare più costosi nel lungo periodo rispetto ai sistemi ad acqua, specialmente in aree con tariffe elettriche elevate;
- I costi operativi per un sistema ad acqua sono legati al prezzo del combustibile (gas, pellet, ecc.) utilizzato per riscaldare l’acqua. Solitamente, questi sistemi risultano più efficienti in termini di costi operativi rispetto ai sistemi elettrici.

Impianto riscaldamento a battiscopa: vantaggi e svantaggi
Il riscaldamento a battiscopa offre una serie di vantaggi significativi rispetto ai sistemi di riscaldamento tradizionali:
- poiché il calore viene emesso lungo tutto il perimetro della stanza, la distribuzione è più uniforme rispetto ai radiatori o ai sistemi di riscaldamento a pavimento. Questo riduce la presenza di punti freddi e garantisce un comfort termico omogeneo;
- integrandosi nei battiscopa, questo sistema è praticamente invisibile e non occupa spazio utile nelle stanze, a differenza dei radiatori tradizionali;
- i sistemi a battiscopa, specialmente quelli ad acqua, possono essere molto efficienti, riducendo i consumi energetici complessivi grazie alla bassa inerzia termica e alla possibilità di operare a temperature inferiori;
- per le ristrutturazioni, il sistema elettrico è particolarmente vantaggioso, poiché può essere installato senza dover modificare significativamente l’infrastruttura esistente;
- a differenza dei sistemi ad aria forzata, il riscaldamento a battiscopa non solleva polvere, contribuendo a mantenere una migliore qualità dell’aria all’interno della casa.
Nonostante i numerosi vantaggi, ci sono alcune considerazioni da tenere in mente:
- costo iniziale: può essere più elevato rispetto ad altri sistemi di riscaldamento, soprattutto per il sistema ad acqua;
- i sistemi ad acqua richiedono una manutenzione regolare della caldaia e delle tubazioni per garantirne l’efficienza e prevenire guasti;
- rispetto ai sistemi ad aria forzata, i sistemi a battiscopa possono impiegare più tempo per riscaldare una stanza, specialmente in ambienti molto freddi;
- l’integrazione del riscaldamento a battiscopa con altri sistemi di riscaldamento potrebbe richiedere una pianificazione accurata per evitare inefficienze.