Ricerca libera

Pavimento seminato veneziano: ecco come inserirlo nella tua casa

Torna in voga il pavimento alla veneziana che si presenta dall’aspetto elegante e raffinato. Un vero e proprio pezzo unico posato con una tecnica tradizionale. Ecco tutti i nostri consigli su come inserirlo all’interno di un appartamento!

27 Giu , 2023 Pavimenti, Consigli, Ristrutturare Casa

Pavimento seminato veneziano: ecco come inserirlo nella tua casa

Il pavimento veneziano è realizzato con la tecnica del seminato, frutto di una lunga tradizione artigianale e di una grande attenzione ai materiali e ai metodi di posa.

Un po’ di storia del seminato veneziano

Quando si parla di pavimento veneziano, uno tra i più antichi pavimenti usati in architettura detto anche battuto, mosaico o graniglia, si fa riferimento a quei pavimenti in tinta unita decorati con tanti piccoli frammenti colorati.

In origine, il pavimento era costituito da frammenti di cotto o altri scarti provenienti da varie lavorazioni, con l’utilizzo di calce come legante. La superficie non era levigata, ma erano lasciate in evidenza tutte le sue scabrosità. Inoltre, in antichità il seminato era caratterizzato da una grana più grossa, mentre verso gli inizi del Novecento incominciò a essere utilizzata la grana più fine.

Come inserirlo all’interno degli ambienti?

Si sa, il materiale originale utilizzato per realizzare il pavimento seminato veneziano è molto costoso e per questo oggi viene in nostro soccorso il grès. Infatti, oggi è possibile realizzare pavimentazioni e rivestimenti “effetto terrazzo” con piastrelle in gres porcellanato, molto resistente, pratico e di facile posa.

Il nostro consiglio è di scegliere questo pavimento sia se siete amanti del gusto classico che del gusto contemporaneo perché la sua finitura ha la capacità di abbinarsi perfettamente a qualsiasi tipo di arredamento, grazie alla palette cromatica che ogni miscela include: quindi scegliete sia mobili classici, scuri o di legno, ma anche complementi moderni, che facciano risaltare il pavimento.

  • All’ingresso
Ingresso appartamento con pavimento seminato veneziano

Se volete risaltare l’ingresso della vostra casa allora scegliete il pavimento alla veneziana. Questo vi permetterà di rendere elegante e luminosa l’entrata dell’immobile in poche e semplici mosse.  Inoltre, questa tipologia di rivestimento è molto facile da pulire, una caratteristica da non sottovalutare.

  • In cucina
Cucina con pavimento seminato veneziano

Per chi preferisce una cucina moderna ma non vuole rinunciare al pavimento seminato veneziano, il nostro consiglio è di scegliere una cucina essenziale e con rivestimenti lucidi che ben si abbina ad un pavimento in in terrazzo beige o bianco. Per un tocco più audace è possibile scegliere il paraschizzi della cucina in grès effetto seminato che vi farà di WOW!

  • In soggiorno
Soggiorno Living con pavimento seminato alla veneziana

Nella zona living, un’idea è utilizzare questo tipo di pavimento per suddividere delle zone così da creare un effetto tappeto. È possibile abbinarlo a pavimenti in legno o in grès effetto legno, che donano calore all’ambiente, per trasformare l’ambiente in uno spazio glam ed elegante.

  • In Bagno
Bagno nero di design con seminato veneziano

Il bagno è il luogo perfetto per essere rivestito completamente con il terrazzo seminato veneziano. Questo perché scegliere di rivestire il pavimento e le pareti con le stesse piastrelle donerà al bagno un aspetto contemporaneo e glamour. Per smorzare scegliete rubinetteria e dettagli in acciaio.

Non dimenticatevi che il vero pavimento seminato alla veneziana viene considerato ancora ad oggi un’opera unica, irripetibile e di grande pregio.