Scopriamo quali sono i vantaggi di un impianto di riscaldamento a pavimento e quali sono i pavimenti in grado di garantire le migliori performance in ogni ambiente.

Nella fase di ristrutturazione di un immobile sono diversi gli aspetti da considerare soprattutto quando si parla di efficienza energetica relativa al riscaldamento degli ambienti.
Le soluzioni disponibili oggi sono molteplici e il riscaldamento a pavimento è tra le scelte più frequenti durante la fase di rinnovo, per efficienza e risparmio.
Sapevate che il sistema di riscaldamento a “pannelli radianti”, a lungo ritenuto sinonimo di benessere e status symbol, era in realtà un espediente già usato dagli antichi Greci e ripreso poi nelle epoche successive, fino ai giorni nostri? Possiamo dunque ritenerlo un sistema “testato”, che ha superato la prova del tempo e che oggi si è migliorato fino ad affermarsi come una delle modalità più performanti di sempre.
Come funziona il riscaldamento a pavimento?

Il riscaldamento a pavimento è un tipo di impianto che genera calore attraverso due diversi tipi di sistemi:
- Le tubazioni, che prevedono un circuito chiuso dove l’acqua riscaldata da una caldaia a pompa di calore, una stufa a pellet o un impianto solare termico si irradia emanando calore in modo uniforme su tutta la superficie;
- Le resistenze elettriche, costituite da fili spessi pochi millimetri alimentati ad energia elettrica da impianti fotovoltaici;
Il calore viene diffuso per irraggiamento e la possibilità di sfruttare diverse fonti di alimentazione rende questo sistema vantaggioso sotto diversi aspetti: sostenibilità e risparmio in primis ma non solo.
Principali vantaggi degli di impianti di riscaldamento a pavimento
- Ecosostenibilità e conseguente risparmio economico legato al minor sfruttamento di risorse energetiche e alla possibilità di usare anche fonti alternative di riscaldamento provenienti da energie rinnovabili, soprattutto per il sistema a tubazioni. Per andare al giusto regime di funzionamento, infatti, l’acqua non ha bisogno di temperature estreme ma raggiunge al massimo i 40° contro i 70° che servono per attivare i tradizionali radiatori.
- Distribuzione uniforme del calore negli ambienti
- Riduzione negli interventi di manutenzione: è importante per questo aspetto affidarsi a ditte certificate per la posa dell’impianto. A tal proposito, Facile Ristrutturare forma le sue squadre operative per seguire lavorazioni e processi nel rispetto di alti standard qualitativi, attuando veri e propri percorsi formativi dedicati alle maestranze.
- Riduzione degli ingombri: scegliendo il riscaldamento a pavimento ogni inquilino avrà a disposizione maggiore disponibilità anche sulle pareti, dove gli spazi prima erano occupati dai radiatori tradizionali. Ciò offre la possibilità di usare la linearità e le geometrie di ogni parete per posizionare al meglio gli arredi.
- Erogazione Caldo/Freddo: un impianto a pavimento ottimale è in grado anche di produrre anche il raffreddamento di un ambiente, evitando dunque dell’ulteriore installazione di condizionatori.
Che pavimento scegliere per il riscaldamento a pavimento?

Nella scelta del miglior pavimento per un impianto di riscaldamento le soluzioni in termini di materiali sono molteplici ma la caratteristica che deve essere considerata nella posa del pavimento riscaldato è la conducibilità termica e cioè la capacità di un materiale di condurre e trasmettere il calore. Un perfetto esempio di pavimento ad alta conducibilità termica è di certo il gres porcellanato: nonostante il ridotto spessore rispetto a pietra o marmo mantiene un’alta resistenza agli urti e consente una rapida distribuzione del calore, senza perdere l’effetto ottico di un materiale in pietra.
Per chi invece non riesce a rinunciare all’estetica romantica del pavimento in legno, il più indicato è senza dubbio il parquet stratificato, meno soggetto alla dilatazione dovuta alle temperature.
Pavimenti laminati e in PVC sono ottime alternative al parquet perché ben si prestano alla diffusione del calore dato lo spessore ridotto.
In generale, conducibilità e spessore sono da considerarsi aspetti fondamentali nella scelta dei materiali di posa per ottenere il miglior risultato in casa ed è sempre consigliato affidarsi a professionisti in grado di coniugare funzionalità ed estetica anche nel rifacimento degli impianti di riscaldamento.
Se stai pensando di rinnovare la tua casa, richiedi un preventivo gratuito e scopri i vantaggi di affidarti al servizio chiavi in mano di Facile Ristrutturare.