Chiudere un terrazzo per ricavare una stanza è un'ottima soluzione per aumentare lo spazio abitativo della propria casa. Questo progetto può trasformare un'area esterna poco utilizzata in una stanza funzionale, come uno studio, una sala da pranzo o una camera da letto.

Sognate una stanza in più, un ambiente accogliente e luminoso dove trascorrere piacevoli momenti in ogni stagione? La soluzione potrebbe essere proprio il vostro terrazzo. Chiudere un terrazzo per ricavare una stanza è un’operazione sempre più diffusa, che permette di ampliare la metratura utile della casa e di creare un nuovo spazio da vivere in mille modi.
Chiudere un terrazzo: permessi e regole da seguire
Qualsiasi modifica che comporti un incremento del volume originale dell’abitazione, come chiudere un terrazzo per ottenere una stanza aggiuntiva, richiede l’ottenimento di autorizzazioni specifiche.
Se risiedi in un condominio, prima di procedere con la richiesta presso l’ufficio comunale, devi ottenere l’approvazione dell’assemblea condominiale. Il tuo progetto di chiudere il terrazzo per creare una nuova stanza o di costruire una veranda non può modificare l’aspetto esterno dell’edificio. Se la tua abitazione, invece, è situata in un edificio di valore storico o artistico, è necessario anche ottenere l’approvazione dalla sovrintendenza ai beni culturali. Se vivi in una casa indipendente, puoi saltare questa fase e procedere direttamente alla consultazione del regolamento comunale e alla presentazione dei documenti richiesti per l’esecuzione dei lavori.
Chiudere un terrazzo per ricavare una stanza è un intervento edilizio abbastanza invasivo, ma non richiede il Permesso di Costruire. Questo tipo di intervento è considerato una ristrutturazione che comporta una modifica della volumetria dell’edificio (Articolo 23 del Testo Unico in Materia Edilizia). Pertanto, è sufficiente presentare una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) alternativa al Permesso di Costruire, almeno 30 giorni prima dell’inizio dei lavori.
Se invece decidi di realizzare una veranda esterna chiusa creando così un nuovo ambiente al di fuori della sagoma iniziale dell’immobile, l’operazione si considera nuova costruzione ed è soggetta a Permesso di Costruire (Articolo 3 del Testo Unico in Materia Edilizia). Al termine dei lavori, in entrambi i casi, è necessario presentare anche un documento di modifica catastale all’Agenzia delle Entrate.
L’unico modo per realizzare una veranda senza chiedere permessi è ricorrere alle VEPA, acronimo di vetrate panoramiche amovibili, che rientrano nel regime di libera edilizia. Sono speciali pannelli completamente trasparenti e rimovibili che non impattano sull’estetica dell’immobile.
Soluzioni per chiudere un terrazzo
Esistono diverse soluzioni per chiudere un terrazzo. La scelta del materiale e del design dipende dalle tue esigenze e dal budget. Ecco alcune opzioni.
Verande in vetro e alluminio

Una delle soluzioni più eleganti è la realizzazione di una veranda in vetro e alluminio. Questa opzione permette di mantenere un’ottima luminosità naturale, offrendo allo stesso tempo un buon isolamento termico. L’alluminio è resistente e richiede poca manutenzione, rendendolo ideale per chi desidera una soluzione duratura e facile da gestire. Le verande possono essere dotate di vetri doppi o tripli per migliorare l’isolamento termico e acustico.
Strutture in Legno
Se preferisci un tocco più naturale, puoi optare per una struttura in legno. Questo materiale è versatile e può essere combinato con ampie vetrate per mantenere la luminosità del terrazzo originale. Il legno offre un ottimo isolamento termico ed è esteticamente gradevole. Tuttavia, richiede una maggiore manutenzione rispetto all’alluminio o alla muratura, soprattutto per proteggere la struttura dalle intemperie.

Chiusure con tende
Un’alternativa economica e pratica è rappresentata dalle chiusure con tende a caduta. Queste strutture sono leggere, facili da installare e offrono un buon isolamento termico e acustico. Esistono diversi tipi, tra cui le tradizionali, le motorizzate, quelle con guide laterali e le retrattili. Ogni tipo offre vantaggi specifici, come automazione, resistenza al vento o flessibilità. Il PVC è una scelta versatile per chiudere il terrazzo, anche se meno durevole del vetro e dell’alluminio, è una scelta versatile per chiudere il terrazzo senza spendere una fortuna.

Serra bioclimatica
La serra bioclimatica è una soluzione ecologica alternativa che può essere installata senza richiedere alcun permesso, a patto che rispetti alcuni requisiti specifici. Innanzitutto, il volume della serra non deve superare il 10% del volume del palazzo. Inoltre, deve avere superfici vetrate per il 70% della superficie totale, compreso il tetto. È fondamentale che la serra assicuri una riduzione del fabbisogno energetico del 20% per il riscaldamento invernale, che è il suo scopo principale. Infine, deve essere esposta a sud-ovest o sud-est e priva di impianto di climatizzazione.
