Ricerca libera

I migliori materiali per top cucina, scegliere con gusto e razionalità!

È tempo di cambiare il top cucina? Scopriamo quali sono i migliori materiali per il top, con vantaggi, svantaggi e prezzi

14 Feb , 2024 Cucina, Arredare Casa, Consigli

I migliori materiali per top cucina, scegliere con gusto e razionalità!

Il top cucina o piano di lavoro è una tra le componenti più importanti della cucina, un fedele compagno di avventure culinarie ma anche un elemento che contribuisce ad abbellire e contraddistinguere l’ambiente. Stiamo parlando della superficie su cui preparate i vostri piatti, appoggiate le stoviglie e disponete alcuni elettrodomestici (forno a microonde, tostapane, macchina per il caffè ecc.).

Se volete rinnovare il look della cucina vi imbatterete nella scelta del top e più nello specifico del suo materiale. Potete optare per la bellezza del marmo, per la praticità dell’acciaio inossidabile, per l’eleganza del quarzo oppure per l’autenticità del legno. Di fronte a tutto questo sorge spontaneo domandarsi cosa sia meglio scegliere. Ogni opzione necessita di una serie di considerazioni, dalla durata alla manutenzione, dal prezzo al design.

Orientarsi tra i numerosi materiali disponibili sul mercato però può diventare un labirinto che disorienta e confonde, proprio per questo vogliamo aiutarvi a superare le incertezze e a capire qual è la soluzione che soddisfa meglio il vostro stile di vita e soprattutto le vostre esigenze!

Materiali per il top cucina: quale scegliere e perché?

Il top della cucina deve rispondere ai bisogni quotidiani, riflettere il gusto personale e adattarsi al budget a disposizione. Occorre, dunque, conoscere le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi delle varie opzioni presenti sul mercato. Fare una scelta consapevole migliorerà non solo l’efficienza della vostra cucina ma la renderà anche un rifugio accogliente e ricco di fascino. Ecco una panoramica dei materiali che fanno al caso vostro!

cucina a isola con top in marmo

Top per cucina in marmo

Incarna perfettamente l’eleganza classica e senza tempo! Il marmo, pietra naturale estratta dalla profondità della terra, è disponibile in una gamma di tonalità che spazia dai toni più chiari a quelli più intensi. La sua porosità lo rende particolarmente sensibile ad alcuni liquidi (come l’olio, il vino e il caffè) e alle sostanze chimiche. Proprio per questo richiede una manutenzione accurata, ad esempio per pulirlo occorre utilizzare dei prodotti appositi che non lasciano macchie.

Nonostante ciò, è considerato un investimento di prestigio capace di conferire una raffinatezza inimitabile e un tocco retrò alla vostra cucina. Inoltre, la sua lucentezza naturale permette di creare un’ambiente luminoso e alla moda. Il top in marmo è particolarmente resistente agli urti ma non al calore, uno shock termico, infatti, potrebbe creare delle crepe sulla sua superficie. Quando sceglierlo? Questo materiale si adatta a qualsiasi stile ma è ideale se avete un arredamento classico e siete disposti a riservare una grande cura al vostro top!

Top cucina in granito

Molto resistente alle alte temperature, il granito è la scelta ideale per chi ama le pietre naturali ma cerca qualcosa che sappia coniugare l’aspetto estetico e quello funzionale. Disponibile in vari colori e venature naturali, dona un tocco di eleganza a qualsiasi cucina e si adatta sia allo stile classico sia a soluzioni contemporanee e moderne. La sua resistenza alle abrasioni e alle temperature elevate è particolarmente vantaggiosa in un ambiente dove utensili e pentole possono mettere a dura prova la superficie. Inoltre, il granito richiede una manutenzione relativamente bassa e grazie alla sigillatura periodica riesce a preservare la sua bellezza per anni. Ciò nonostante, si tratta di un materiale poroso che è meno resistente alle macchie rispetto ad altri materiali.

Top cucina in legno massello

Un’alternativa calda, accogliente ed economica rispetto al marmo e al granito. La bellezza di un top in legno massello risiede nella sua unicità: venature e nodi conferiscono a ogni top una personalità esclusiva e originale. Inoltre, la vasta gamma di essenze (come quercia, noce, ciliegio e acero) consente una personalizzazione completa dello stile e del design della cucina. Il legno massello si riconosce anche per la sua resistenza e durabilità, specialmente quando è sottoposto a una manutenzione adeguata.

La possibilità di restaurare il legno nel tempo lo rende una scelta sostenibile e sempre alla moda. Tuttavia, è importante notare che si tratta di un materiale sensibile (in particolare all’umidità e ai graffi) e occorre fare attenzione per preservare la sua bellezza nel tempo! A quali stili si può abbinare? Sicuramente a quello rustico e a quello shabby chic!

top cucina in legno massello

Top cucina in quarzo

Una scelta di tendenza che coniuga estetica moderna e performance di alto livello. Disponibile in numerose finiture, consente agli acquirenti una personalizzazione coerente con lo stile della propria cucina. Non a caso, si adatta sia a un arredamento classico e country sia a quello minimal e contemporaneo. Uno dei suoi principali vantaggi? Il top in quarzo dal punto di vista delle prestazioni è altamente resistente alle macchie e ai graffi! Di contro, questo materiale è molto sensibile al calore ma basta avere un po’ di accortezza ed evitare di appoggiarci pentole bollenti. Inoltre, nonostante la sua natura non porosa impedisca l’assorbimento dei liquidi, è importante evitare la pulizia con prodotti dal ph elevato.

Top cucina in laminato

Soluzione perfetta se il budget rappresenta una delle vostre prime preoccupazioni! Il laminato è un materiale particolarmente versatile, non a caso può essere facilmente modellato per essere inserito all’interno di cucine moderne a isola. Inoltre, è facile da pulire, richiede una manutenzione minima ed è più leggero e semplice da installare rispetto ad altri materiali. È importante sottolineare che il laminato è meno resistente ai graffi e ai danni termici rispetto al granito o al quarzo ma per evitare danni causati da utensili affilati o oggetti caldi potete ricorrere a sottobicchieri o taglieri!

Top cucina in acciaio inossidabile

Si distingue per essere moderno e semplice dal punto di vista della manutenzione. Il prezzo è più alto rispetto a quello di altri materiali ma la sua resistenza alle macchie, la pulizia agevole e la durabilità lo rendono una scelta intelligente per coloro che cercano un piano moderno e pratico. L’acciaio inossidabile è particolarmente adatto alle cucine esposte all’umidità e agli altri agenti atmosferici. Non a caso, ha una grandissima resistenza alla corrosione e alla ruggine!

Il top in acciaio può essere soggetto a graffi e segni d’usura nel tempo ma molte persone apprezzano l’aspetto vissuto di questo materiale e lo considerano fonte di un meraviglioso fascino industriale. Questo materiale è perfetto per ottenere una cucina in perfetto stile industriale, contemporaneo e minimalista!

Top cucina in Okite

Ideale per chi ama cucinare e trascorre molto tempo in cucina! L’Okite è un materiale composto per la maggior parte dal quarzo e in minima parte da resina e pigmenti colorati. La sua composizione lo rende molto resistente alle abrasioni, ai prodotti chimici e agli alimenti acidi. Inoltre, ha una grande capacità di imitare altri materiali: basta pensare all’okite con effetto pietra naturale che riesce a riprodurre l’aspetto del granito. Ciò nonostante, è fondamentale proteggerlo dal calore delle padelle o delle pentole bollenti perché a lungo andare le alte temperature possono rovinarlo.

Top cucina in Dekton

Il Dekton è un materiale innovativo formato da minerali naturali e pigmenti inorganici. Si riconosce per una grande resistenza ai graffi, agli urti, alle alte temperature, agli agenti chimici, agli shock termici e ai raggi UV. Inoltre, si tratta di un materiale pratico (facile da pulire e resistente alle macchie) e durevole nel tempo (non perde colore e non ingiallisce)! Un’altra parola chiave per quanto riguarda questo materiale è personalizzazione, infatti, se scegliete un top in Dekton potete sbizzarrirvi tra numerose opzioni (colori, texture, effetti) e dar vita a una cucina davvero originale. Un piano lavoro in Dekton però ha un prezzo di fascia medio-alta.

Prezzi dei top cucina: panoramica generale

Top cucina in laminato a isola

Uno dei fattori fondamentali che determina la scelta di un top cucina rispetto ad un altro è sicuramente il prezzo. Economicità o qualità? Una domanda che spesso preoccupa e mette a dura prova il consumatore. Ciò nonostante, sul mercato attuale esistono alcuni materiali che garantiscono la possibilità di non rinunciare a nessuna delle due! Dopo avervi raccontato le caratteristiche dei migliori materiali dei top cucina, vogliamo indicarvi anche i loro prezzi approssimativi:

  • Top cucina laminato: a partire da 10 euro al metro lineare;
  • Top cucina legno massello: a partire da 50 euro al metro lineare;
  • Top cucina in acciaio inossidabile: a partire da 70 euro al metro lineare;
  • Top cucina in marmo: a partire da 100 euro al metro lineare;
  • Top cucina in granito: a partire da 100 euro al metro lineare;
  • Top cucina in quarzo: a partire da 300 euro al metro lineare;
  • Top cucina in Okite: a partire da 300 euro al metro lineare;
  • Top cucina in Dekton: a partire da 350 euro al metro lineare.

Non dimenticate che i prezzi appena riportati sono relativi soltanto ai materiali che compongono il top. Risulta quindi importante sottolineare che il prezzo finale è influenzato anche da ulteriori elementi come: lo spessore del top, le sue finiture, i dettagli e le sue dimensioni. Infine, tenete conto anche dei costi d’installazione e di sostituzione da pagare ai professionisti a cui vi affiderete!