Ricerca libera

I 5 consigli dell’Arch. Vanin per arredare un monolocale

11 Giu , 2021 Arredare Casa, Consigli

I 5 consigli dell’Arch. Vanin per arredare un monolocale

La scelta di vivere in un monolocale è sempre più frequente soprattutto nelle grandi città metropolitane.

Con monolocale si intende un appartamento dalle misure ridotte, di solito tra i 20 e i 35 mq, che, se da un lato presenta molti aspetti positivi, dall’altro, richiede sfide non indifferenti per sfruttare tutti gli spazi disponibili. 

A tal proposito, il mio consiglio è quello di studiare nei minimi dettagli l’arredamento (e la progettazione iniziale se ne avete necessità) per realizzare delle soluzioni salvaspazio. Il più delle volte conviene optare per mobili su misura, ma in alcuni casi si riescono a trovare anche soluzioni già pronte. 

Nonostante ogni monolocale sia a sé, sia per questioni di metratura che di disposizione, vi lascio qualche idea da cui prendere spunto per arredarlo al meglio!

Mobili multifunzione

Il primo aspetto da considerare sono i mobili multifunzione. Tra i più comuni troviamo gli armadi con letti a scomparsa, in cui il letto si presenta come un’anta dell’armadio o un cassettone che può essere aperto all’occorrenza. Chiaramente, importante da considerare è lo spazio che occuperà il letto una volta aperto. 

Altra soluzione sono i cassetti posizionati tra i gradini delle scale, qualora ne aveste, o cassetti e sportelli nel sottoscala.

Ultima soluzione molto originale per la cucina, potrebbe essere quella di un cassetto che aprendosi diventa un piano d’appoggio per due persone.

Divisione degli ambienti

Uno dei principali problemi che si presenta in un monolocale è la divisione degli ambienti, come ad esempio la zona notte dalla cucina. 

Una possibile soluzione potrebbe essere quella di mettere una tenda, rigida o morbida che sia e di qualsiasi materiale, che può essere tenuta aperta se si vuole avere un effetto “open space” oppure chiudere per una maggiore intimità nella zona letto.

Se si preferisce una struttura fissa, invece, andrà benissimo una libreria o uno scaffale da riempire a piacimento; vi consentirà anche di guadagnare ulteriore spazio utile per riporre tutto il necessario.

Monolocale con cucina e divano.

I colori

Come ormai è risaputo, i colori chiari creano un effetto visivo di maggiore ampiezza, contrariamente a quelli scuri, per questo sì a pareti bianche o dalle nuance chiare. Potete optare anche per tonalità vivaci che trasmettano personalità e carattere all’appartamento, attenzione solo a non creare un senso di disordine con colori o fantasie non studiate.

Il letto a soppalco

Oltre al letto a scomparsa nel mobile, una soluzione pratica che permette di risparmiare molto spazio è il letto a soppalco. L’unica caratteristica necessaria è un soffitto con un’altezza tale che renda possibile la realizzazione di un soppalco. In questo modo creerete sia un ambiente romantico che più intimo e separato dal resto della casa.

Illuminazione

L’illuminazione gioca un ruolo fondamentale nella percezione dello spazio. La luce naturale è sempre la migliore soluzione, ma non sempre è possibile sfruttarla al massimo. Se dovete prevedere una consistente illuminazione artificiale, non scegliete un unico punto luce centrale, bensì più lampade o faretti di intensità e tonalità diverse orientati ognuno verso un preciso ambiente. In questo modo si creerà un effetto di maggiore spazio e suddivisione delle zone.