Ricerca libera

I 5 consigli dell’Arch. Vanin per scegliere il divano!

25 Mar , 2021 Arredare Casa, Consigli

I 5 consigli dell’Arch. Vanin per scegliere il divano!

Il divano è per tutti noi non solo un complemento d’arredo, ma un vero e proprio compagno di vita! Abbiamo passato intere serate a guardare la tv seduti con tutta la famiglia, e quanti sonni ci siamo fatti tra i loro cuscini… Insomma, la scelta del divano è una delle più importanti e difficili da affrontare quando si arreda il living room di casa. L’importante è sceglierlo in base a dei criteri specifici sulla base delle vostre esigenze e abitudini.

Di seguito vi suggerisco alcune dritte da seguire per non sbagliare!

Dimensione del divano

Può sembrare un argomento banale, ma in realtà non è così scontata la scelta della dimensione del divano. Considerando che è un complemento d’arredo che deve da un lato riempire la zona living e dall’altro essere funzionale al suo utilizzo, dobbiamo cercare di trovarlo della giusta misura. Fate in modo che non occupi troppo spazio e vi consenta di inserire nel vostro living anche tutto il resto del mobilio di cui avere bisogno come mobile tv, tavolo e sedie e tutto il resto che volete all’interno del vostro soggiorno.

Se optate per un divano letto, dovete avere a disposizione tutto lo spazio necessario per aprirlo cercando di lasciare liberi dei passaggi lateralmente o davanti.

La forma

La forma del divano può cambiare completamente lo stile di casa vostra. Le tipologie più diffuse sono il divano singolo a 2 o 3 posti e il divano angolare. Quest’ultimo è sicuramente più indicato per spazi ampi, mentre il divano singolo si presta meglio per spazi ridotti. Ogni divano può essere poi corredato di pouff e tavolini bassi che, sistemati insieme nel modo corretto, possono creare veri e propri angoli di paradiso!

Dove e come posizionarlo

Strettamente correlata alla forma è sicuramente la posizione del divano. Se il vostro soggiorno è open space, potreste pensare di posizionare il divano al centro della stanza per dividere i due ambienti. In questo caso, probabilmente un divano ad angolo non è la scelta migliore. Potrebbe esserlo invece nel caso in cui abbiate il salone proprio davanti all’ingresso dell’appartamento e, per creare un senso di ampiezza, addossare il divano in un angolo della stanza principale.

Divano due posti grigio chiaro con tavolino in legno bianco lucido. Pavimento con rivestimento in parquet effetto legno chiaro.

Il colore

La scelta del colore del divano dipende principalmente dai colori degli arredi circostanti e della casa in generale, ma ci sono alcuni consigli da seguire per sfruttare il potenziale di ciascun colore. L’abbinamento per eccellenza è quello di accostare nuance e materiali a tappeti, tende e cuscini…un must per gli amanti dell’interior design! Inoltre, se dovete posizionare il divano in una stanza piccola, il mio consiglio è di optare per colori chiari che allarghino visivamente gli spazi. La scelta tra tinta unita e fantasia, invece, dipende oltre che dai vostri gusti personali anche dalle vostre esigenze.

Se avete bambini piccoli in casa che potrebbero sporcare il divano con cibo o pennarelli, probabilmente la scelta migliore ricadrà su nuance scure e fantasie che non evidenzino eventuali macchie.

Divano grigio con cuscini blu e a fantasia e tavolino di vetro. Lampada accanto al divano e quadri a parete.

Tessuto o pelle?

L’ultimo aspetto da valutare nell’acquisto di un divano è il tipo di rivestimento. Le due opzioni principali sono la pelle e il tessuto, ma ognuno dei due ha caratteristiche importanti da tenere in considerazione. Il divano in pelle risulta essere sempre molto elegante e in più è adatto a ogni tipo di stile e arredo, sia moderno che classico. Rende gli ambienti raffinati ed è molto piacevole al tatto.

L’unica pecca riguarda la manutenzione, che è molto faticosa e richiede l’utilizzo di prodotti specifici per mantenere la pelle intatta il più possibile ed evitare che si screpoli. Inoltre, risulta essere più delicata rispetto al tessuto perchè più soggetta ai graffi.

Divano in pelle nero con tappeto peloso di colore grigio. Quadri con cornice nera su parete grigio scuro.

Con i divani in tessuto, invece, si può giocare molto di più con i colori e le fantasie. Potete dar nuova vita a un vecchio divano anche solo cambiando il rivestimento. Optate per tessuti antimacchia e semplici da sfoderare e lavare: ce ne sono di molto belli in commercio. Il tessuto è sicuramente più pratico rispetto alla pelle, ma potrebbe risultare meno elegante, quindi per ovviare al problema potreste puntare a fantasie stilose come delle righe verticali sui toni del bronzo o dell’oro a contrasto con il nero.

Se volete conoscere tutti i miei consigli su come arredare il vostro appartamento con stile ed eleganza, non perdetevi gli aggiornamenti settimanali sul sito!