Ricerca libera

Come arredare una mansarda: guida completa per un ambiente accogliente e funzionale

Una mansarda, se ben sfruttata, può essere un ambiente funzionale e piacevole da vivere. Vediamo come arredare una mansarda.

28 Mag , 2024 Arredare Casa, Consigli

Come arredare una mansarda: guida completa per un ambiente accogliente e funzionale

Le mansarde, con il loro fascino bohémien e la luce naturale che si insinua dai lucernari, rappresentano un ambiente unico e suggestivo. Tuttavia, arredare una mansarda, a causa della loro conformazione particolare, con soffitti alti e bassi e pareti inclinate, richiede un approccio progettuale creativo e attento per ottimizzare lo spazio e creare un ambiente accogliente e funzionale.

Prima di dare libero sfogo alla fantasia, è fondamentale valutare attentamente le caratteristiche della mansarda: l’altezza del soffitto, la posizione delle finestre, la presenza di travi a vista o nicchie. Questi elementi saranno i vostri alleati per delineare le linee guida del progetto, suggerendovi soluzioni ad hoc e valorizzando i punti di forza della stanza.

L’organizzazione dello spazio

Spesso le mansarde possono essere strutturate in ambienti unici con metrature quadrate considerevoli. Per arredare una mansarda si dimostra dunque molto utile una divisione degli spazi razionale in grado di sfruttare al meglio tutte le superfici. Può essere dunque utile modulare gli spazi della mansarda utilizzando mobili come librerie e armadi; in questo modo da una parte ci troveremo a disposizione la libreria o l’armadio mentre dall’altra avremo un’intera parete.

Per le mansarde sono sconsigliati i muri, che provocherebbero un’ulteriore riduzione dello spazio; per dividere gli ambienti meglio utilizzare intrapareti in cartongesso, paraventi o divisori.

I mobili per arredare la mansarda

Per sfruttare al meglio gli spazi spesso irregolari delle mansarde, è spesso consigliabile optare per mobili su misura. Armadi a nicchia, librerie a muro che seguono l’andamento del tetto, letti contenitori con vani salva-spazio: le soluzioni sono infinite e permettono di creare un arredo sartoriale che si adatta perfettamente alle forme della stanza, ottimizzando ogni centimetro disponibile.

Le mansarde spesso richiedono soluzioni salvaspazio per ottimizzare l’ambiente. Ecco alcuni spunti:

  • Letti contenitori: un’ottima soluzione per guadagnare spazio prezioso dove riporre biancheria, cuscini e coperte.
  • Armadi a scomparsa: ideali per sfruttare le nicchie o le zone con soffitto basso.
  • Scrivanie a muro: perfette per creare un angolo studio funzionale anche in spazi ridotti.
  • Divani letto: uniscono comfort e praticità, trasformandosi in un letto all’occorrenza.
  • Tavolini trasformabili: possono diventare tavoli da pranzo o scrivanie a seconda delle esigenze.

Il soffitto spiovente può essere sfruttato attraverso specifici armadi o librerie su misura che disposti perpendicolarmente seguendo l’inclinazione del sottotetto riescono a creare un’ottimizzazione dello spazio, ma anche una discreta e suggestiva resa estetica.

Come illuminare una mansarda

La luce naturale è un elemento prezioso in una mansarda, capace di donare vita e ampiezza allo spazio. Per valorizzarla al meglio:

  • Privilegiare tende e complementi d’arredo di colori chiari che riflettano la luce e amplino la percezione dello spazio.
  • Posizionare i mobili in modo da non ostacolare l’ingresso della luce naturale dalle finestre.
  • Sfruttate al massimo i lucernari, scegliendo tende a pannello o veneziane che regolino la luminosità senza comprometterla.
arredare mansarda scrivania studio in mansarda

Per l’illuminazione della mansarda con luci artificiali è fortemente sconsigliato l’utilizzo dei lampadari poiché spesso le altezze delle mansarde sono ridotte. Ideali per le mansarde sono invece i faretti e gli hot-spot posizionabili tanto al soffitto quanto al pavimento. Particolarmente adatte per illuminare la mansarda sono anche le luci diffondenti ad ampio spettro e le luci a cavi tesi orizzontali.

Realizzare un bagno in mansarda

Per arredare un bagno in mansarda è necessario disporre i componenti di arredo facendo attenzione che il tetto spiovente non ne crei disagi per l’utilizzo.
Dunque in un bagno mansardato la vasca sarà una scelta migliore della doccia che con la sua altezza potrebbe essere di difficile installazione nell’ambiente. I sanitari potrebbero essere a sospensione in modo da poter riporre contenitori salva spazio al di sotto di essi.

Come arredare la cucina in mansarda

Per la cucina mansardata la scelta di mobili su misura diventa quasi sicuramente una scelta obbligata.

Nella parte del sottotetto sarà bene inserire gli elettrodomestici di uso non quotidiano e che non richiedono grandi movimenti come la lavatrice ed il forno. Nella parte più alta dovrà invece essere necessariamente posto il frigorifero ed il piano di lavoro, ma anche il tavolo della cucina

Camera da letto in mansarda

Come già detto gli armadi e le librerie possono essere usati nelle mansarde con la funzione di pareti divisorie. In questo caso al retro di una libreria può essere addossato un letto, oppure l’armadio della camera da letto può divenire la parete di un’altra stanza.

Nell‘arredamento della camera da letto per una mansarda sarà bene propendere per letti bassi, magari in stile giapponese o contemporaneo, perché un letto a baldacchino o con una struttura troppo importante renderebbe l’ambiente angusto.

arredare mansarda camera da letto

Come arredare un salotto mansardato

In una mansarda il salotto è forse l’ambiente che mostra meno problematicità. Oltre ad un’attenzione particolare nella scelta di mobili come le librerie o il mobile della televisione, per il resto gli arredi di questa stanza non presentano particolari criticità.

Le tappezzerie dei divani, i cuscini o i complementi d’arredo possono essere scelti in tinte più accese per creare dei punti luce all’interno dell’ambiente, che come già detto, deve prediligere i colori neutri e chiari.

La Tv può essere posta all’interno di un mobile su misura che segua perpendicolarmente la struttura scoscesa del tetto o sulla parete con altezza minore: infatti questo spazio raramente verrà sfruttato stando in piedi.

Scopri anche tante idee per ristrutturare una mansarda.