
La zona lavanderia in casa è il sogno di tutti gli amanti dell’ordine e della pulizia.
Nonostante si possa pensare che per avere un angolo lavanderia si necessiti di ampi spazi o di una stanza ad essa dedicata, in realtà è possibile ricavarla anche in caso di metrature ridotte.
Il grande vantaggio di avere una zona lavanderia è la possibilità di tenere sempre in ordine il bucato, e non è lo spazio ad essa dedicato a renderla funzionale, bensì come viene organizzata.
Con le giuste idee e soluzioni salvaspazio si possono arredare anche gli angoli più piccoli inserendo tutti i componenti utili.
Come prima cosa vediamo insieme quali sono gli elementi immancabili!
Lavatrice e asciugatrice
La lavatrice è sicuramente l’elemento imprescindibile che non può mancare in una lavanderia. Ce ne sono di diversi tipi, ma i principali sono sicuramente quello con apertura frontale ad oblò e quello con carica dall’alto.
La scelta tra questi due modelli dipende principalmente da due fattori: quella con carica dall’alto non è ovviamente indicata nel caso in cui abbiate la necessità di usare la lavatrice come piano di appoggio per l’asciugatrice e sfruttare quindi lo spazio in altezza; diversamente, l’apertura ad oblò non è indicata quando lo spazio frontale è ridotto, perché in tal caso l’apertura potrebbe creare troppo ingombro.
Nel caso abitiate in un appartamento o in una zona in cui non è possibile stendere il bucato, l’asciugatrice è un valido strumento, e se non avete spazio a sufficienza potete optare per una la lavatrice combinata all’asciugatrice.
Contenitore della biancheria
Per il contenitore della biancheria scegliete tessuti traspiranti, eviteranno il ristagno dei cattivi odori. Un’idea carina se avete spazio e siete una famiglia numerosa è quella di predisporre una cesta per ogni componente, oppure ceste diverse a seconda che si tratti di capi colorati, bianchi o neri, vi agevolerà al momento di fare il bucato.

Mobili e asse da stiro
L’asse da stiro è sicuramente un altro elemento che non può mancare! Se lo spazio a disposizione ve lo permette sceglietene uno ampio e comodo che potete lasciate aperto senza doverlo richiudere e riporre ogni volta, in caso contrario, predisponete un mobile che oltre a poter contenere l’asse da stiro vi aiuti a mantenere in ordine tutti gli strumenti necessari, i detersivi e quant’altro abbiate bisogno di tenere in ordine.
Utile potrebbe essere anche un lavatoio per lavare a mano i capi più delicati.

Dove collocare la zona lavanderia
Come dicevamo all’inizio, l’ideale sarebbe avere a disposizione un’intera stanza adibita a lavanderia, ma qualora questo non fosse possibile per motivi di spazio, ci sono diversi punti della casa che si prestano benissimo a questo uso!
Uno degli ambienti più utilizzati è sicuramente il bagno: se la forma del bagno è quadrata l’ideale sarebbe suddividere lo spazio tra bagno e antibagno e in quest’ultimo attrezzare una parete in cui riporre tutto il necessario per lavare e stirare i panni; se il bagno è di forma allungata, la soluzione che vi propongo è di rinunciare a un po’ di spazio rimpicciolendo il bagno e di riservare la zona finale alla lavanderia, creando in pratica una piccola stanzetta ad hoc.
Questo stesso sistema potete adottarlo anche nel caso di un corridoio cieco, la cui parte finale può essere arredata a lavanderia. Per separare questa zona dal resto del corridoio si può usare una tenda o delle ante.
Se la larghezza del corridoio lo consente, si può sfruttare anche una delle sue pareti per riporre dei mobili in cui incassare tutti gli elettrodomestici della lavanderia.
Il tocco in più
Per rendere quanto più gradevole possibile l’angolo o la stanza della lavanderia non abbandonatela rischiando di creare un ambiente freddo e sterile, intervenite invece con una bella pittura sulle pareti e un’illuminazione forte che vi permetta di avere sempre tanta luce.

Se la zona lavanderia è ricavata, ad esempio, in un bagno, per avere un effetto molto ordinato chiudete i vari elettrodomestici all’interno di un mobile ad ante così che quando non sono in uso l’ambiente risulti sempre in ordine.
Assicuratevi sempre che la zona in cui decidete di realizzare il vostro angolo lavanderia sia ben arieggiata, perché gli elettrodomestici in questione, soprattutto il ferro da stiro, creano vapori e rilasciano umidità nell’ambiente rischiando così di generare un effetto condensa.
Ora che conoscete tutti i segreti per realizzare al meglio il vostro angolo lavanderia in casa, divertitevi a personalizzarla con gli elementi che più vi piacciono e che più si adattano alle vostre esigenze!
Io vi aspetto come sempre qui per scoprire insieme tutti i trucchi per una casa perfetta!