Alcuni per necessità, altri per scelta, sono tante le persone che vivono all’interno di una casa di piccole dimensioni! Arredare una casa piccola può sembrare una sfida audace, i metri quadri a disposizione sono pochi e non basta affidarsi ai gusti personali.

Il solo pensiero di scegliere un nuovo arredamento per una casa piccola può diventare motivo di panico, dubbi e malcontento. In realtà è tutto più semplice di quanto sembra: basta un po’ di impegno per capire come sfruttare al meglio gli spazi in una casa piccola, disporre i mobili in maniera intelligente e dar voce a un pizzico di creatività. Pochi semplici passi e la vostra casa diventerà un vero e proprio gioiello all’insegna della funzionalità e dell’accoglienza!
Come arredare case molto piccole?

Innanzitutto, occorre fare una premessa: “casa piccola non è sinonimo di disordine e trasandatezza”. Al contrario, molte persone valorizzano la mancanza di superficie e privilegiano le cosiddette “case su misura”. Sapevate che negli Stati Uniti e in Giappone ci sono molti architetti che progettano delle micro-case all’insegna dell’innovatività, dell’originalità e del comfort?
Non a caso i temi dell’arredo e della gestione degli spazi hanno generato trend che hanno portato alla ribalta veri e propri guru degli spazi domestici: chi non ha mai sentito parlare del “potere del riordino” e dei consigli che la scrittrice Marie Kondo offre ai suoi follower in tema di organizzazione dei piccoli spazi?
Per arredare bene una casa piccola occorre creare un connubio perfetto tra funzionalità e stile, ma probabilmente vi domanderete in che modo è possibile portare a termine questa missione. Ecco alcune idee su come ottimizzare lo spazio in case piccole.
Aumentare lo spazio in casa
Spazi aperti o divisione estrema? Realizzate degli ambienti aperti. Spazi frammentati possono aumentare la sensazione di chiusura e oppressione, un open space è quindi la soluzione ideale per far entrare più luce e far sembrare più ampio e arioso lo spazio. Ambienti con funzioni differenti possono essere suddivisi con arredi (librerie, tavoli, penisole etc), con pareti mobili o con soluzioni quali separé, pareti in vetrocemento o porte scorrevoli, che rendono molto flessibile e dinamico l’uso degli spazi e permettono l’ingresso della luce senza dover rinunciare alla privacy.
Colori e luci da usare nelle case piccole

Che colori usare in una casa piccola? Scegliete il colore bianco. No a colori scuri e cupi per pareti, pavimenti e arredi, le tinte chiare amplificano la percezione dello spazio aggiungendo luminosità e freschezza. Prediligete il bianco, un arredamento in stile nordico o shabby chic è ciò che potrebbe fare al caso vostro!
Usate poi giochi di luci e ombre per ampliare gli spazi. La luce è molto importante per la percezione che abbiamo di uno spazio, per questo è consigliabile l’uso di faretti a incasso e l’apertura di vani fra una stanza e l’altra o verso l’esterno, in modo da permettere l’ingresso della luce in tutti gli ambienti della casa. Pareti, vetrate e specchi possono essere di grande aiuto perché amplificano la prospettiva e la percezione che abbiamo dello spazio che ci circonda attraverso i riflessi.
Arredamenti per una casa piccola

Privilegiate mobili salvaspazio: è importante scegliere arredi che siano delle giuste dimensioni, mobili troppo grandi rendono lo spazio più piccolo di quanto sia realmente. Un’ottima soluzione è arredare le camere con dei fantastici mobili salvaspazio! Da anni sono in commercio arredi contenitore o a scomparsa: divani-letto, letti a soppalco o a ribalta che si nascondono nella parete, tavoli e sedie pieghevoli, elettrodomestici polifunzionali etc.
Sfruttate spazi nascosti e le altezze: Fondamentale è sfruttare tutti gli spazi nascosti della casa. Armadi a muro, librerie in cartongesso, mensole e nicchie nelle pareti permettono di recuperare spazio, creando giochi di volumi molto interessanti.
Siamo abituati a pensare lo spazio solo in senso orizzontale, è importante invece sfruttare lo spazio a disposizione anche in altezza! Se le stanze hanno soffitti alti si può valorizzare lo spazio con un controsoffitto in cui riporre oggetti stagionali o, quando possibile, creare un soppalco, per creare ambienti sovrapposti su più livelli. In presenza di una scala si può invece progettare il sottoscala con scaffalature e nicchie, che permettono di sfruttare spazi altrimenti inutilizzati, oppure utilizzare soluzioni con scalini a cassetto.