
Tra tendenza e necessità, vivere “small” è ormai diventata una realtà comune e condivisa, soprattutto nelle grandi città dove le metrature sono ridotte e i costi alti. Questa verità non deve però mai far rinunciare allo stile, al gusto e al design. Trovare la propria dimensione in poco spazio non solo è possibile, ma può diventare anche sfidante e divertente quando si scelgono soluzioni abitative easy e versatili, giocando con i colori e i mobili dalle funzioni d’uso multiple. Arredare un monolocale è un’attività da svolgere con attenzione, e in questo articolo condividerò con voi qualche idea, consiglio ed escamotage per valorizzare ogni angolo, ottimizzando lo spazio per renderlo accogliente, funzionale e armonioso.
Iniziamo dalla tinteggiatura delle pareti. Nonostante sia un’amante del colore, in tutte le sue sfumature, il suggerimento è quello di evitare toni scuri o troppi vivaci su superfici grandi; preferite nuance chiare o colori pastello: la scelta vi aiuterà a rendere visivamente più ampi e accoglienti gli ambienti senza appesantirli troppo. Una volta individuata una palette, riproponetela con coerenza anche su arredi e finiture.
Il risultato sarà un interior cromaticamente organico, con contrasti piacevoli e dettagli in linea con lo stile selezionato. Parlando di mobili e forniture, le tre parole chiave da tenere a mente per un monolocale sono comfort, multifunzione e “a scomparsa”. Tavoli estendibili, piani per l’home-office ribaltabili, arredi nascosti da utilizzare solo all’occorrenza, porte scorrevoli, soppalchi, armadi e librerie a tutta altezza, letti e divani con vano portaoggetti… ogni soluzione salvaspazio è congeniale per aumentare lo spazio utile e tenere in ordine la casa senza ridurre lo spazio realisticamente vivibile.
In merito alla luce, ricordate sempre che per amplificare la percezione degli spazi si può giocare con l’illuminazione e la prospettiva. Abbandonate l’idea del lampadario unico e scegliete un’illuminazione diffusa: applique, lampade da terra e da tavolo, sospensioni, abat jour e faretti. Usatele per porre l’attenzione su corner particolari, arredi di design, tavolo da pranzo e cucina (rigorosamente open-space!). Separate gli ambienti con filtri leggeri: una parete autoportante che non arrivi fino al soffitto, un telaio in ferro con porzioni in vetro, una struttura divisoria con porte scorrevoli o con mensole ad altezza variabile, che possano accogliere libri e oggettistica.
Creare aree di privacy, lasciando passare luce naturale, vi aiuterà ad amplificare lo spazio percepito e a far sembrare la casa più grande. A fare la differenza possono essere anche le tende e i tessuti. Come? Rendendo unico il vostro ambiente, degno di essere ricordato (e, perchè no, instagrammato!). Optate sempre per nuance chiare, trasparenti e leggere, con inserti colorati o pattern di tendenza. Cuscini, tovaglie, copriletto… lasciate spazio alla fantasia, ma ricordate sempre di seguire la palette selezionata per la casa! L’ultimo consiglio che mi sento di darvi si lega a vetri e specchi, che potenzialmente possono diventare i vostri migliori alleati all’interno di un monolocale.
Posizionateli in punti strategici, magari sulla lunghezza della stanza o come piano d’appoggio: vi aiuteranno a creare una sensazione di maggiore profondità e rendere “leggera” l’atmosfera. Non dimenticate che a fare la differenza sono i particolari. Dalle cementine agli oggetti di design, dalle nicchie in cartongesso alla carta da parati posata su piccole porzioni del monolocale, dal soffitto decorato ai mobili colorati: se il punto di forza della vostra casa non può essere la metratura, perché non far leva su arredo e dettagli? Credo che possiate ritenervi totalmente soddisfatti quando il vostro monolocale diventerà la sintesi perfetta tra necessità abitative ed esigenze di spazio. Ricordate, nonostante gli spazi ridotti, il monolocale per tanti aspetti saprà stupirvi piacevolmente. Pensate al riscaldamento / raffrescamento, rapido in ogni stagione, alla possibilità di limitare le spese legate all’elettricità o alla comodità di avere tutto a portata di mano in un unico ambiente… Che voi siate giovani lavoratori, grandi viaggiatori, amanti della vita in centro o del design, non ho che, con questi consigli, riuscirete a ricreare il vostro scrigno di stile e tendenza, dettagli e dinamismo!