Biennale di Venezia: via alla 15° Mostra Internazionale di Architettura nella cornice dei Giardini e dell'Arsenale, dal 28 maggio al 27 novembre 2016.

La 15.Mostra Internazionale di Architettura alla Biennale di Venezia ha aperto le porte lo scorso 28 Maggio, con un percorso espositivo che si svolge come da tradizione all’interno della bellissima cornice dei Giardini e dell’Arsenale, nel cuore di Venezia. Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di Architettura, Design e Arte perché raccoglie installazioni, padiglioni espositivi e mostre organizzate e realizzate da 63 Paesi Nazionali, con la partecipazione di più di 80 Architetti provenienti da tutto il mondo.
Questa edizione, diretta per l’occasione dall’architetto cileno Alejandro Aravena, vincitore del Pritzker Prize 2016, e organizzata dalla Biennale presieduta da Paolo Baratta, è stata intitolata REPORTING FROM THE FRONT.
«REPORTING FROM THE FRONT si propone di mostrare a un pubblico più vasto cosa significa migliorare la qualità della vita mentre si lavora al limite, in circostanze difficili, affrontando sfide impellenti. O cosa occorre per essere in prima linea e cercare di conquistare nuovi territori». «In linea generale vorremo imparare da quelle architetture che nonostante la scarsità di mezzi esaltano ciò che è disponibile invece di protestare per ciò che manca. Ci interessa capire come l’architettura possa introdurre una nozione più ampia di guadagno e dimostrare come la progettazione sia un valore aggiunto e non un costo aggiuntivo». (A. Aravena)
L’immagine chiave di questa edizione è infatti quella di una donna su una scala, che dall’alto scruta l’orizzonte avendo una visione più ampia, il concetto chiave è quindi quello di offrire un nuovo punto di vista.
Segregazione, disuguaglianze, periferie, accesso a strutture igienico-sanitarie, disastri naturali, carenza di alloggi, migrazione, informalità, criminalità, traffico, spreco, inquinamento e partecipazione delle comunità sono tra le parole chiave individuate da Aravena come filo conduttore.
Il nostro Architetto Lucia Caramanna ha visitato in anteprima la Biennale per noi e ci ha raccontato le sue impressioni:
«La 15° edizione della Biennale merita sicuramente di essere visitata per il suo carattere innovativo e per il tema sociale affrontato. Il tema chiave che si snoda nel percorso è la realizzazione del benessere dell’uomo attraverso l’uso e il riciclo di materiali locali, con soluzioni molteplici di autocostruzione e altre innovative, spesso volte al risparmio. Ho trovato molto interessante la mostra allestita all’interno dell’Arsenale, che offre spunti più suggestivi e meno rigorosi rispetto ai Padiglioni presenti nei Giardini. Spicca tra tutte l’installazione realizzata dallo studio di architettura americano Rural Studio chiamata “The Theater of the useFULL”, realizzata con reti da letto in acciaio e pannelli di isolante, materiali scelti perché utili per le associazioni a cui saranno donati al termine della manifestazione, rimanendo fedeli alla filosofia dello studio di non buttare nulla una volta terminato l’allestimento».
Affiancano la Biennale anche un programma di “progetti speciali“, eventi e incontri per approfondire i temi e i fenomeni presentati, come ad esempio i “Sabati dell’Architettura“, previsti ogni ultimo weekend del mese.
Per una lista completa dei percorsi visitabili durante la manifestazione a questo link potete trovare la guida completa della 15° Mostra Internazionale di Architettura – Biennale di Venezia
Sedi, date e orari di apertura
Venezia, Giardini – Arsenale, 28 maggio > 27 novembre 2016
Orario: 10.00 – 18.00
Orario: 10.00 – 20.00 sede Arsenale – venerdì e sabato fino al 24 settembre
Chiuso il lunedì (escluso lunedì 30 maggio, 5 settembre, 31 ottobre e 21 novembre 2016)
Come arrivare
Per Arsenale: da P.le Roma / Ferrovia linee ACTV 1 e 4.2 – fermata Arsenale
Per Giardini: linee ACTV 1, 2, 4.1, 5.1, 6 (solo da Piazzale Roma) – fermata Giardini
Vuoi ristrutturare approfittando degli incentivi fiscali? Richiedi subito il tuo preventivo gratuito e immediato